Manifesto
L’Italian Transformative Learning Network si propone di sostenere e incrementare il dibattito scientifico e gli studi che hanno come oggetto di interesse le prospettive teoriche, le metodologie, le pratiche e gli strumenti che, in ottica trasformativa, regolano e facilitano i processi di apprendimento all'interno dei contesti sociali e organizzativi.
È condiviso nel panorama scientifico della ricerca pedagogico‐educativa il bisogno di orientamenti teorico-concettuali fondati sull'idea che l'apprendimento porta alla trasformazione se aiuta a riflettere criticamente sull'esperienza e sulle prospettive di cambiamento delle prospettive individuali e sociali. I recenti studi sulle pratiche, sulle epistemologie professionali e sull'apprendimento trasformativo suggeriscono che la conoscenza e l'apprendimento sono proprietà delle comunità, ne sono frutto e motore di cambiamento. La nuova sfida non è quella di "insegnare in separata sede qualcosa a qualcuno", ma di aiutare i singoli e le comunità a progettare il loro apprendimento e ad utilizzare la formazione per costruire il futuro.
Gli interessi che caratterizzano il lavoro dell’Italian Transformative Learning Network si inseriscono all'interno di paradigmi di ricerca nazionali e internazionali collaborativi che da alcuni anni hanno visto l'affermarsi di prospettive di indagine nelle quali le metodologie della ricerca intervento e della collaborative research vengono contaminate con le active learning and teaching methodologies a sostegno dello sviluppo personale e professionale nei contesti sociali e organizzativi. Queste metodologie condividono l'assunto secondo cui i soggetti apprendono solo quando si chiama in causa ciò che è significativo per la persona, le comunità e le organizzazioni, e sono caratterizzate dalla valorizzazione della partecipazione attiva dei learner, aiutati a rivedere e mettere in discussione le modalità con cui apprendono, conoscono e costruiscono chiavi di interpretazione intorno agli eventi ed a trasformare i contesti in cui vivono e lavorano attraverso la produzione di nuove conoscenze e di nuove esperienze. Il lavoro di ricerca dell’Italian Transformative Learning Network si colloca nella traiettoria che connette azione‐partecipazione‐apprendimento‐ricerca attraverso una partnership tra ricercatori interessati a comprendere la realtà di cui si occupano, e professionisti interessati a validare la conoscenza che producono attraverso la loro esperienza.
Il network si pone come obiettivo prioritario quello di sviluppare piste di studio multidisciplinari sui temi dell'apprendimento adulto, delle metodologie attive di sviluppo e in connessione con i concetti di comunità di pratica, apprendimento incidentale e apprendimento formale, non formale e informale. Il network inoltre, promuove e diffonde la ricerca teorica ed empirica sulla teoria dell'apprendimento trasformativo nell'ambito dell'educazione degli adulti, dei contesti sociali e organizzativi, dello sviluppo professionale nel panorama scientifico italiano e internazionale. Sono, pertanto, promosse azioni di ricerca, convegni, eventi e attività formative finalizzati a:
1. supportare lo sviluppo degli studi e delle ricerche sull'apprendimento trasformativo in una ottica transdisciplinare e trasversale;
2. organizzare e sollecitare l'incontro e la cooperazione attiva tra gli studiosi dei processi trasformativi sui temi dell'innovazione didattica e organizzativa;
3. sviluppare approcci metodologici sensibili ai bisogni di crescita personale e di sviluppo professionale di soggetti adulti;
4. promuovere la teoria dell'apprendimento trasformativo come metodologia funzionale ai processi di cambiamento e innovazione dei contesti organizzativi e delle comunità professionali.